Fino al 27 settembre si terrà il FAC2020. Il Festival dell’Architettura Cagliari 2020 è vincitore del bando indetto lo scorso 2019 dal...
Se esiste una figura che meglio di tutte riesca a catalizzare l’attenzione dei cagliaritani, questa è senz’altro da ritrovarsi in Sant’Efisio. D’altronde...
La sua denominazione potrebbe trarre in inganno. Il Ghetto degli Ebrei deve infatti il suo nome alla vicinanza con un piccolo quartiere...
In arrivo sulle coste del Sulcis, il primo parco eolico offshore della Sardegna. Il progetto prevede la costruzione di 42 pale eoliche...
In origine chiamato Monte Volpino per la massiccia presenza di volpi, il Parco di Monte Urpinu occupa una superficie di circa 30...
Collocata nel territorio di Villasimius, l’area marina protetta di Capo Carbonara si estende per più di 34 km di costa. In particolare,...
La cucina tipica sarda è costellata di innumerevoli sapori e profumi. Nelle aree costiere, e dunque anche nel cagliaritano, le portate a...
Le sue opere sono presenti in ogni angolo della Sardegna. Nel capoluogo, in particolare, è fautore di uno dei simboli di pregio...
È infine giunto, forse insperato, l’ufficiale via libera alle Notti colorate 2020. Insperato poiché siano fin troppo consapevoli della condizione ancora delicata...
A partire dallo scorso mese di marzo abbiamo assistito inermi alla cancellazione di numerosi eventi. Il motivo è noto. L’emergenza sanitaria data...