Il principio di tutte le pizze, tra cui anche delle pizzette di pasta sfoglia di cui andremmo a parlare, è lo stesso: una base di pasta lievitata, un condimento che la copre, la cottura al forno a calore molto forte, quindi preferibile il forno a legna. Nelle pizze di tipo meridionale predominano la mozzarella e il pomodoro con l’aggiunta di origano; quelle liguri e provenzali, dette in alcuni casi “focacce”, hanno una pasta più croccante e un condimento in cui prevalgono cipolle e acciughe. Più pratica, la pasta da pane che si trova già lievitata dal fornaio. Le pizze possono essere un ottimo inizio di colazione, piccole si possono servire ai cocktail, e nei pranzi in piedi. Ma oggi in particolare vi voglio parlare di una specialità tipica della nostra isola: ovvero la pizzetta di pasta sfoglia.
Le pizzette di pasta sfoglia e l’origine Cagliaritana
La pizzetta di pasta sfoglia, infatti, è nata a Cagliari è ad oggi, la si trova in tutti i bar e le pasticcerie di quasi tutta la Sardegna. L’usanza vuole che la si mangi a colazione al posto del croissant accompagnata da un caffè. Però oltre ad essere gustata in questa modalità, è presente anche come aperitivo e durante le feste, quali i compleanni.
Gli ingredienti delle pizzette sono la pasta sfoglia, la polpa di pomodoro, capperi e acciughe, questi ultimi due ingredienti però non sono sempre presenti, utilizzati a scelta dalla pasticceria che le realizza.
Gli ingredienti per la preparazione delle pizzette di pasta sfoglia
Arrivando alla ricetta, ecco come si realizzano le pizzette con la pasta sfoglia già pronta:
Ingredienti
- pasta sfoglia – 2 rotoli
- salsa di pomodoro – 4 cucchiai
- concentrato di pomodoro – 1 cucchiaio
- capperi
- acciughe
- uovo – 1
Preparazione
Stendere la pasta sfoglia e formare dei cerchi della grandezza di un bicchiere o utilizzate una formina di quelle che si usano per fare le ciambelle.
Una volta creati i cerchi di pasta sfoglia, mettere al centro la salsa di pomodoro mescolata con sale e aggiungere a vostro piacimento un’acciughina e un cappero. Coprire con l’altro cerchio di pasta sfoglia e chiudere al meglio. Spennellare con l’uovo sbattuto la superficie delle varie pizzette e infornare a 200 gradi, forno già preriscaldato per circa 10/15 minuti, fino a quando non sono dorate al punto giusto.
Sembrano buone!!