A Cagliari è l’estate di San Martino, ma la pioggia e
il freddo delle ultime ore hanno scalzato il tepore caratteristico di questo
periodo dell’anno. Eppure, tra acquazzoni e squarci di sole, la città offre il
meglio di sé dai luoghi più alti. Dalla torre
del campanile della Cattedrale,
infatti, ci si gode un panorama
fantastico. Il capoluogo sardo si presenta in tutto il suo splendore, con
il mare sconfinato baciato, seppur timidamente, dal sole di novembre e i
quartieri storici. Peccato, forse per quelle torri, San Pancrazio e
dell’Elefante, ancora off limits, per via dei lavori. Dell’ultima infatti sono
ben visibili le impalcature che la coprono.
La redazione di It Cagliari ringrazia la Cattedrale – Parrocchia di Santa
Cecilia per la gentile concessione delle foto.
Estate di San Martino, le origini
Lunedì 11 novembre viene festeggiato San Martino ed è il periodo in cui in pieno autunno si apre una parentesi estiva . E Cagliari, almeno negli ultimi anni, può di certo dire la sua, con le temperature decisamente primaverili a spingere la gente a prendere d’assalto parchi e Poetto. La leggenda infatti racconta che il santo di Tour, vedendo due mercanti infreddoliti, abbia diviso a metà il mantello e datoglielo in dono. Subito dopo, allora, ecco il cielo schiarirsi e la temperatura farsi più mite, come se, appunto, fosse tornata l’estate.

Campanile della Cattedrale, per San Martino una meta da concedersi
Il campanile della Cattedrale di Cagliari è aperto al pubblico. E la giornata di San Martino non può che essere allora un’occasione per approfittarne. Dallo scorso agosto, infatti, è possibile visitare un gioiello della storia medievale cittadina. La costruzione della torre campanaria infatti risale al Duecento, ad opera dei Pisani. Nel corso del tempo, inoltre, questo prezioso artistico è stato utilizzato come torre di avvistamento, prima di diventare l’ “orologio” immancabile per il quartiere di Castello.

Le ricchezze del Duomo: in cima lo spettacolo della città
Eretto nel XIII secolo, il Duomo di Cagliari rappresenta di certo il luogo di culto principale della città. Nel cuore del quartiere di Castello, custodisce infatti le memorie e i tesori del capoluogo dell’Isola, da oltre sette secoli. E allora, ancor di più, sulla cima della torre campanaria si può godere dello spettacolo che il panorama “casteddaio” offre. Basta però solo una cosa: armarsi di buona lena per salire le ripide scale di legno.
Cagliari, lo spettacolo dall’alto
Non solo la torre campanaria del Duomo. Cagliari infatti offe gli spettacoli migliori sempre dall’alto. E se è vero allora che le due Torri sono chiuse, perché non andare a gustarsi il panorama più bello dal Belvedere o dalla terrazza Martini?

Torre Campanaria, tutti gli orari della Cattedrale di Cagliari
A San Martino o in altri giorni, la torre campanaria del Duomo di Cagliari offre un bel ventaglio di orari: dal lunedì al venerdì 10.00 – 13.00; sabato e domenica: 13.00 – 17.00.