Seadas: il dolce tradizionale sardo - itCagliari

itCagliari

CUCINA TRADIZIONALE DOVE MANGIAMO LO SAPEVI CHE

Seadas: il dolce tradizionale sardo

Seadas

La Sardegna, con la sua ricca tradizione culinaria, offre un’ampia varietà di piatti tipici che deliziano i palati di turisti e locali. Tra le specialità più apprezzate dell’isola si trovano le Seadas, un dolce tradizionale che rappresenta un’autentica prelibatezza.

Le Seadas sono un dessert sardo che ha radici antiche e che viene preparato con pochi e genuini ingredienti. La base di questo dolce è costituita da un impasto di farina, strutto e acqua, lavorato abilmente fino a ottenere una consistenza morbida ed elastica. L’impasto viene poi steso sottilmente e tagliato in cerchi o quadrati.

La caratteristica principale delle Seadas sta nella farcitura: un formaggio (pecorino fresco), dolce e saporito, posto al centro dell’impasto. Il formaggio poi avvolto in esso deve essere sigillato accuratamente, creando un involucro che cattura tutto il sapore e la cremosità del formaggio. Le Seadas vengono poi fritte in abbondante olio caldo fino a ottenere una crosta dorata e croccante.

Seadas
Fig.1 – Seadas sarde

Dal formaggio al miele: un’incontro di sapori unico

Ma la vera magia di questo dolce si sprigiona nel momento del servizio. Questi dolci sono solitamente accompagnati da una generosa spolverata di miele. Quest’ultimo infatti con il suo aroma delicato e la sua dolcezza naturale, crea un contrasto perfetto con il sapore deciso e salato del formaggio, donando un gusto equilibrato e irresistibile.

Le Seadas sono spesso servite calde, permettendo al formaggio di sciogliersi leggermente e creando una consistenza filante che conquista i sensi. Ogni morso è un’esplosione di sapori, con il dolce del miele che si mescola alla cremosità del formaggio e alla croccantezza dell’involucro fritto.

Seadas
Fig. 2 – Seadas con miele e formaggio

Le Seadas, un patrimonio culinario da assaporare

Questo dolce sardo è un simbolo di convivialità e di tradizione, spesso presente nelle occasioni speciali e nei momenti di festa. Ma le Seadas sono anche un’attrazione culinaria per i turisti che visitano la Sardegna, desiderosi di scoprire le prelibatezze locali.

Con la loro combinazione di sapori unici e la loro semplicità di preparazione, rappresentano un vero e proprio viaggio gastronomico nell’isola. Un assaggio di questa delizia dolce è sufficiente per farsi conquistare dal gusto autentico e genuino di questa specialità tradizionale.

Se vi trovate in Sardegna, non potete perdervi l’occasione di assaggiarle. Un’esperienza culinaria che vi porterà alla scoperta dei sapori autentici della Sardegna e vi regalerà un momento di puro piacere.

Seadas: il dolce tradizionale sardo ultima modifica: 2023-06-19T13:19:06+02:00 da Lara Desogus

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Buonissime!!!

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x