Commenti

Articoli correlati
Ultimi articoli
-
Biblioteca Universitaria: gioiello nascosto nel cuore di Cagliari
Il quartiere Castello custodisce la raffinata Biblioteca Universitaria foto di Sailko CC BY 3.0
-
Cagliari sotto il Regime: la città nel Ventennio e la scuola Mereu
I principali problemi che presentavano le città dell’Isola nei primi anni Venti del Novecento erano la singola attenzione sull’architettura piuttosto...
-
Il Grande Cerchio, a Cagliari l’opera dai mille frammenti di vetro
Risale al 1997 la realizzazione del Grande Cerchio di Rosanna Rossi, in Piazza Galilei, nel quartiere di San Benedetto a...
-
28 febbraio ’43, Cagliari nel sangue: la città uccisa dalle bombe
28 febbraio ’43, esattamente 78 anni fa Cagliari moriva sotto le bombe. Una domenica delle tante, vissute fra le ristrettezze...
-
Maria Chinisu, la Cenerentola della tradizione sarda
Maria Chinisu, la fiaba sarda foto di Sarah Camp CC BY-ND 2.0
-
Chiesa della Purissima, piccolo tempio nel cuore di Castello
Spesso ci si passa davanti e quasi ci si dimentica della presenza di una delle tante case del Signore nel...
-
Giuseppe Anedda, da Stampace il mandolino celebrità mondiale
È nato a Cagliari il “Paganini del mandolino”, nel quartiere Stampace. Applaudito nei teatri di tutta Europa, Russia, Stati Uniti,...
-
Cantori di San Giovanni, le voci di Villanova “spente” dal virus
Tutti gli anni il programma consolidato della Settimana Santa prevede che vi siano le processioni che partendo dal Rione di...
-
Stampace, quartiere di artisti nel Rinascimento a Cagliari
La “Scuola di Stampace” fu il principale fattore artistico del Rinascimento in Sardegna. Il suo nome prende origine da uno...
-
Palazzo Vivanet, quel gioiello nel “salotto buono” di Cagliari
Realizzato nel 1893-95, il Palazzo Vivanet prende il nome dai due fratelli committenti, Antonio e Filippo Vivanet. Il progetto, sviluppato...
-
Galleria Comunale, da rifugio antiaereo a luogo di cultura
Situata alla base di un ripido costone roccioso che delimita il colle di Buoncammino, la cavità sotterranea della Galleria Comunale...
-
Bombe su Cagliari, 17 febbraio ’43: l’ultimo respiro della città
17 febbraio 1943: dal cielo cadono bombe su Cagliari. Gli Alleati, infatti, rovesciano morte e distruzione su un poopolo, una...
[…] Orbetello makes the place a point of passage of the migratory routes of the birds. In particular, flamingos. Thus, in certain periods of the year, the sky and the sea are colored by a little rose, when the […]