Pochi sono grandi abbastanza da poter cambiare il corso della storia ma ognuno di noi può provare a cambiare una piccola parte delle cose. Vi raccontiamo le storie e la vita dei personaggi.
Pochi sono grandi abbastanza da poter cambiare il corso della storia ma ognuno di noi può provare a cambiare una piccola parte delle cose. Vi raccontiamo le storie e la vita dei personaggi.
Il primo giorno del mese di novembre si celebra la festa di Ognissanti. Si caratterizza per una serie di rituali...
Il pittore Amedeo Modigliani veniva alla luce il 12 Luglio 1884 a Livorno, in via Roma 38. Tale nascita si...
<<La via più breve per giungere a se stessi gira intorno al mondo>> diceva Herman Keyserling. Questa frase ben si...
Ottone Bacaredda, la passione per la scrittura del sindaco della Bell'Epoque cagliaritana foto pubblico dominio
È nato a Cagliari il “Paganini del mandolino”, nel quartiere Stampace. Applaudito nei teatri di tutta Europa, Russia, Stati Uniti,...
Tutti gli anni il programma consolidato della Settimana Santa prevede che vi siano le processioni che partendo dal Rione di...
Sant’Antonio Prometeo dei sardi è considerato una figura tra le più venerate in Sardegna e nel Cagliaritano, richiamato spesso dalla...
Marcello Vinelli è stato direttore de “L’Unione Sarda” dal Dicembre 1889 al 31 Ottobre 1903. Liberale cagliaritano, il giornalista trasformò il famoso...
Le verticali del ginnasta cagliaritano Matteo Sessini foto di Andrea Corda
Marta Magnano, il Natale sulla mia "barca dolce barca" foto di Marta Magnano
Dalla Sardegna gli auguri di buon compleanno a Papa Francesco. Oggi il Santo Padre compie infatti 84 anni. Il 16...
Oggi, mercoledì 16 dicembre, sono quattro anni dalla morte di Fra Lorenzo. Nel 2016 infatti volava in cielo quello che...
Alessio Zucca, compositore e pianista. Foto di Alessio Zucca
Al 4 dicembre cade la ricorrenza di Santa Barbara, martire cristiana, il cui rito è particolarmente sentito in alcune aree...
Se ti sporgi troppo sull’orlo del pozzo, per curiosità o per qualche stupida sfida, una mano cupa e bagnata si...
La cultura coreana arriva nel cuore di Cagliari. Dall’associazione cultura Qui e Ora infatti la presentazione di lingua e tradizioni,...
Le sue opere sono presenti in ogni angolo della Sardegna. Nel capoluogo, in particolare, è fautore di uno dei simboli...
A Cagliari si celebra la festa di Fra Nicola da Gesturi, il cappuccino che nel capoluogo ha votato la sua...
Nato a Cagliari sul finire dell’Ottocento, Giuseppe Brotzu è stato medico, farmacologo, igienista e politico sardo. A lui si deve...
La Sardegna rappresentata in Serie A, anche se spesso le sue eccellenze vestono casacche diverse dal sacro rossoblù. E così...
Teatri, caffè, casini, eleganti passeggiate. Così i cagliaritani trascorrevano il tempo libero nel 1861. La città in quegli anni ha...
25 aprile, nel Cagliaritano è sempre viva la testimonianza di chi ha combattuto per la Liberazione. Il monserratino Claudio Perra,...
Dalla Sardegna arrivano parole di memoria e stima per lo scrittore cileno, recentemente scomparso, Luis Sepulveda. A pronunciarle è Diego...
Michelegiuseppe Rovelli, cantautore cagliariano, è noto in città per animare e coinvolgere il pubblico dei festaioli. Lontano dal palco a...
A Cagliari, così come in Sardegna e varie parti d’Italia, la cultura serra ancora i battenti. Rimangono infatti chiuse al...
50 candeline per lo scudetto del Cagliari. È infatti il 12 aprile 1970 quando i rossoblù di Manlio Scopigno, insieme...
In tempi di crisi, con le ristrettezze legate all’emergenza del Corona virus, il lavoro della Caritas di Cagliari si intensifica,...
In tempi difficili, legati all’emergenza Corona Virus, Castello dà la sua risposta generosa in aiuto dei più bisognosi. Nella bottega...
Giuseppe Dessì è stato un importante scrittore cagliaritano. Dopo un’adolescenza ribelle, mitigata dall’affetto familiare, il giovane Dessì entra in contatto...
In Sardegna il culto di San Nicola è attribuibile al clero orientale. La diffusione...
Il 24 luglio 1913 ci fu una grande festa in piazza Dettori a Cagliari...
I collegamenti aerei “civili” tra penisola e la Sardegna iniziarono il 21 Aprile del...
Registrati se hai “l’Italia nel cuore”
Registrati con il tuo account social preferito
oppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto
Hai già un account? Accedi ora
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili per migliorare la navigazione come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie o rifiutare i cookie.
Rifiutando i cookie, la navigazione proseguirà con l’attivazione dei soli cookie strettamente tecnici alla stessa.
- Cookie necessari
- Cookie di terze parti
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili per migliorare la navigazione come specificato nella Cookie Policy.
Mantenere questi cookie abilitati ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
- Cookie di Google Analytics
- Google Tag Manager
- Google AdSense e Simply Advertiser
- Accesso all'account Facebook
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!