Sa Notte 'e Xena: la Vigilia di Natale secondo la tradizioneby Andreana Perla
Il presepe dell'Orto Botanico di Cagliari. La Natività nel verde della cittàby Gianmarco Cossu
Pan di Sapa: il dolce tradizionale principe dell'autunnoby Andreana Perla
Sant'Efisio: la celebrazione più sentita in tutta la Sardegnaby Andreana Perla
Sardegna, terra poliglotta. Come si parla nell'Isola?by Gianmarco Cossu
Is pabassinas: dolci sardi a base di uvetta e mandorleby Elena Muscas
Costume tradizionale di Cagliariby Elena Muscas
Is pabassinas con uvetta e mandorleby Elena Muscas
In tutta l’area del Campidanese, la notte della Vigilia prende il nome di Sa Notte ‘e Xena, ovvero La notte della Cena....
Il presepe dell’Orto Botanico di Cagliari rinnova la tradizione. Tra le palme del polmone verde dell’Università di viale Sant’Ignazio da Laconi, infatti,...
Il Pan di Sapa (o Pani ‘e saba) è uno dei dolci tradizionali più famosi dell’isola. La preparazione a base di mosto...
La festa di Sant’Efisio è la celebrazione religiosa più importante dell’intera isola. La prima edizione risale al 1657 e da allora, ininterrottamente,...
Spesso capita che quando un “continentale” visita la Sardegna o interagisce con un sardo, si trovi una sorta di torre di babele, viste...
Pabassine, pabassino, pabassina, pabassinas. Ci sono tanti modi per chiamare is pabassinas, questi irresistibili dolci tipici del cagliaritano e della tradizione sarda....
Maria Chinisu, la fiaba sarda foto di Sarah Camp CC BY-ND 2.0
Tutti gli anni il programma consolidato della Settimana Santa prevede che vi siano le processioni che partendo dal Rione di...
Zippuas, il dolce fritto del carnevale sardo
A Cagliari, in uno dei suoi rioni più belli, c’è un omaggio, o forse qualcosa di più, a Sant’Eulalia. La...
Oggi è la giornata mondiale della Nutella. Dal 2007 a oggi, ogni 5 febbraio gli amanti della squisita crema di...
Oggi ricorre il giorno di San Biagio, vescovo e martire da Sebaste, al quale una Passio drammatica ha attribuito leggende...
In Sardegna è il giorno della candelora. Nella giornata del 2 febbraio la Chiesa cattolica celebra la presentazione del bambino...
Uno dei giocattoli più noti della tradizione sarda, onnipresente nelle notti natalizie dei nostri nonni. Su barraliccu è indubbiamente il...
Col nome di San Giuliano la Chiesa riconosce il culto di più figure, attorno alle quali tende a crearsi una...
Anche quest’anno arriva la Befana in Sardegna. Mercoledì 6 gennaio infatti si festeggia l’Epifania, che cala il sipario sulla quindici...
La Vigilia di Natale a Cagliari è “Sa nott’è xena“ e in questo 2020 così particolare, sarà una vigilia intima...
Al 4 dicembre cade la ricorrenza di Santa Barbara, martire cristiana, il cui rito è particolarmente sentito in alcune aree...
Uno dei piatti più amati del cagliaritano sono le orziadas. Si tratta di anemoni di mare insemolati e fritti. Poco...
La festa dei morti in Sardegna e le offerte alle anime foto di "Sardegna sparita su facebook"
«Per noi bambini questo era un periodo bellissimo. La bancarella di zia Margherita vendeva dolci di saba e caldarroste. Per...
Ci si alza presto durante la raccolta delle olive. La terra è umida e l’erba ancora bagnata di rugiada quando...
In Sardegna un gioiello non è mai solo un accessorio. Dai resti archeologici di età pre-nuragica fino alle creazioni degli...
La cucina tipica sarda è costellata di innumerevoli sapori e profumi. Nelle aree costiere, e dunque anche nel cagliaritano, le...
Che siano feste comandate, ricorrenze o lunghe abbuffate tra amici e parenti, il re della tavola è sempre lui: il...
Lo dicono le carte d’identità, lo raccontano le foto sui giornali con grandi torte e strette di mano del sindaco....
Gusto deciso, piccante e tutto il sapore dell’aspra campagna sarda. Questo è il fiore sardo, il principe dei formaggi autoctoni...
Semola, strutto, acqua e sale. Ingredienti semplici e facili da reperire, oggi come ieri. Eppure il risultato ottenuto dal loro...
La festa dedicata al santo protettore del capoluogo sardo è ormai alle porte. Questa non avrà tuttavia luogo alla maniera...
Lo sapevate? A Stampace c'è il vicolo più stretto di Cagliari.
Mettere le mani in pasta è diventata una delle attività preferite dagli italiani. Chiusi in casa per la quarantena, cucinare...
Dalla Sardegna arrivano parole di memoria e stima per lo scrittore cileno, recentemente scomparso, Luis Sepulveda. A pronunciarle è Diego...
Il civraxiu è uno dei pani più conosciuti della Sardegna. Originario di Sanluri, è stato inserito persino nella lista dei...
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi dice il proverbio. Abituati alle lunghe tavolate e alle gite in campagna...
Smaltite le sbornie del Carnevale, è tempo per i cantori di Cagliari di prepararsi ai consueti riti per la prossima...
Emergenza Covid: in Italia purtroppo i contagi sono sempre in crescita mentre l’Ue valuta...
#Sanremo2021 si presenta in una veste particolare 💐. Manca il pubblico sembra tutto sottotono....
Nel 2018, Ollolai salì alla ribalta per una proposta quantomeno singolare. Il sindaco del...
Oggi è la giornata mondiale della Nutella. Dal 2007 a oggi, ogni 5 febbraio...
A fine '800 il tram a vapore collegava il centro urbano con i paesi...
La stazione di Cagliari in una foto del 1906 foto pubblico dominio
Con le mele, pinoli, con la cannella o con l’uvetta. Con qualunque ingrediente lo...
La cucina ha da sempre mosso l’orgoglio italiano e messo d’accordo anche gli animi...
E’ uno dei prodotti più buoni del Made in Italy, imitato perché gustato in...
Need an account? Signup Now | Forgot the password? Reset Now
Registrati se hai “l’Italia nel cuore”
Registrati con il tuo account social preferitooppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto
Already have account? Login Now
Remembered the password? Login Now