Commenti
Articoli correlati
Ultimi articoli
-
Sagra del carciofo di Samassi: tre giorni di workshop, mostre e degustazioni
Sagra del carciofo di Samassi: al via l’atteso appuntamento dedicato ad un prodotto della terra, vera eccellenza dell’agroalimentare sardo. Fino...
-
Forme e geometrie di luce, l’arte di Lia Drei in mostra a Cagliari
Forme e geometrie di luce, l’estro e la creatività di Lia Drei in mostra alla Galleria Comunale d’Arte di Cagliari....
-
Le stazioni della via Crucis cagliaritana: la loro origine
Le stazioni in ghisa della via Crucis, originariamente erano 14, ma due andarono distrutte. Queste furono costruite prima di tutto,...
-
San Nicola di Bari: una chiesa cagliaritana scomparsa
In Sardegna il culto di San Nicola è attribuibile al clero orientale. La diffusione legata alla traslazione delle reliquie a...
-
La chiesa aragonese di Monte Urpinu oggi sconsacrata
Da decenni questa piccola chiesa aragonese ubicata ai piedi di Monte Urpinu risulta chiusa al pubblico e usata per altri...
-
Una statua per il divino poeta Dante Alighieri
Il 24 luglio 1913 ci fu una grande festa in piazza Dettori a Cagliari per l’inaugurazione del monumento di Dante...
-
I primi collegamenti aerei civili tra la penisola e la Sardegna
I collegamenti aerei “civili” tra penisola e la Sardegna iniziarono il 21 Aprile del 1928. In tale giornata, un idrovolante...
-
Sa Costedda: una ricetta per l’estate
Se cercate una ricetta per l’estate al sapore di Sardegna dovete assaggiare Sa Costedda (o Sa Costada). Focaccia salata tipica...
-
L’isola dell’Asinara: un concentrato di storia e bellezza
L’Asinara, collocata nella parte nord-occidentale della Sardegna, deriva il suo nome dalla presenza di esemplari unici di asino bianco, con...
-
Le 5 spiagge imperdibili nei dintorni di Cagliari
Tutto il mondo conosce la Sardegna per le sue fantastiche e indimenticabili spiagge. Paradisi cristallini che costeggiano il territorio isolano...
-
Gli stagni: importanti palcoscenici presenti nel territorio Sardo
L’uomo in generale valuta gli stagni e le paludi secondo un’immagine triste ed uggiosa. I naturalisti sanno invece che in...
-
I laghi e i fiumi più importanti della Sardegna da visitare
La Sardegna è un territorio attraversato da affascinanti corsi d’acqua, caratterizzati da paesaggi pittoreschi, fiumi, laghi e lagune piene di...